Regolamento e termini del prestito

L’OGGETTOTECA è un progetto dell’Ufficio Educazione alla Sostenibilità del Comune di Ravenna, all’interno del Servizio Tutela Ambiente e Territorio, finanziato dal bando ATERSIR (Bando per l’assegnazione di contributi per la realizzazione di progetti comunali di riduzione della produzione dei rifiuti) e coordinato da Villaggio Globale Coop.Sociale di Ravenna per promuovere una cultura della condivisione e un consumo responsabile ed ecologico, perché “in fondo abbiamo bisogno di utilizzare, non di possedere” (cit. Leila – progetto di Bologna dal quale abbiamo preso ispirazione).

Il Comune di Ravenna mette a disposizione, con prestito gratuito per il primo anno di sperimentazione, oggetti di uso saltuario a disposizione delle associazioni, dei gruppi e dei singoli cittadini/e. La finalità è quella di ridurre l’acquisto e quindi lo smaltimento di oggetti durevoli, raee e estremamente impattanti a livello ambientale, e sensibilizzare i cittadini alla buona pratica del riuso e condivisione degli oggetti di uso saltuario.

Scegliere di mettere in condivisione o prendere a prestito uno strumento, invece di comprarlo, ci fa risparmiare sia economicamente sia a livello di impatto ambientale: meno acquisti, meno rifiuti produci. Tutto ciò che troverai sugli scaffali è stato acquistato dal Comune di Ravenna, messo in condivisione o donato da singoli cittadini e aziende locali. Basterà prenotarlo, utilizzarlo con cura e riconsegnarlo entro la data prestabilita.

L’Oggettoteca ad oggi è dedicata a più sezioni in espansione:

  • FAI DA TE
  • GIARDINAGGIO
  • EVENTI
  • VACANZE/CAMPEGGIO

Regolamento Oggettoteca

1) PRENDI IN PRESTITO
  • contatta lo staff (telefonicamente, via whatsapp, email o passando presso l’CittAttiva negli orari di apertura del servizio Oggettoteca), oppure utilizza il servizio online di prenotazione su questo sito, prenota e accordati per il ritiro e la restituzione (vedi Sede e Contatti)
  • compila con lo staff il modulo di adesione al regolamento (una tantum)
  • insieme allo staff dell’Oggettoteca prendi visione del bene, constata l’assenza di vizi degli oggetti presi in prestito, verifica insieme siano in buone condizioni generali, (sia al momento del prestito che al momento della restituzione)
  • assicurati di conoscerne le modalità di utilizzo, esonerando da qualsivoglia responsabilità il Comune di Ravenna, anche ai sensi dell’art. 1812 c.c. rinunciando espressamente ad avanzare qualsivoglia richiesta di risarcimento o rimborso
  • lascia la cauzione specifica per l’oggetto scelto (tabella cauzione)
2) USA

Modalità di Utilizzo e Responsabilità: l’Oggettotaker:

  • è direttamente responsabile dell’oggetto preso in prestito dal momento del ritiro presso la sede di Cittattiva e fino alla restituzione che dovrà avvenire presso Cittattiva o in altro luogo concordato con l’operatore di riferimento
  • prendendo in prestito un oggetto dichiara di conoscere le corrette modalità di utilizzo del bene, si assume la responsabilità del corretto utilizzo dell’oggetto preso in prestito, in conformità alle norme di legge e nel rispetto delle istruzioni
  • dichiara di fare un uso esclusivo del bene preso in prestito, che non potrà essere ceduto, prestato o noleggiato nel tempo in cui è sotto la propria custodia
  • gli oggetti in prestito possono essere utilizzati per usi privati e non professionali
  • esonera e solleva il Comune di Ravenna e l’oggettogiver (in persona di chi per legge lo rappresenta) da ogni responsabilità civile, penale, anche oggettiva, derivante dall’uso degli utensili presi in prestito, derivanti da un uso non consentito degli stessi o ancora da un utilizzo illegittimo dei medesimi; il Comune di Ravenna non si assume la responsabilità degli oggetti dati e presi in condivisione, né risponde di danni provocati dall’utilizzo degli oggetti
  • accetta di manlevare il Comune di Ravenna da tutte le responsabilità per eventuali danni a sé stessi e a terzi, a cose o a persone, cagionati dall’utilizzo da parte dell’utente del bene preso a prestito.
3) RIPORTA

Tempi del prestito:

  • per ogni oggetto verrà stabilito un tempo di prestito che tenga conto dei motivi di utilizzo. Il tempo massimo è di due settimane
  • può essere concordata una proroga con gli operatori dell’Oggettoteca, previa verifica della disponibilità dell’oggetto
  • la riconsegna deve avvenire tassativamente entro il tempo concordato
  • per ogni ritardo non concordato nella consegna il cittadino/associazione OGGETTOTAKER si impegna a donare un contributo pari a 1€ per ogni giorno di ritardo

In caso di danno, smarrimento o furto:

  • l’OGGETTOTAKER si impegna a sostituire a proprie spese l’oggetto con uno di pari qualità e valore. Prima di procedere con la sostituzione, mettersi in contatto con gli operatori dell’Oggettotca
  • in caso di danno parziale, l’OGGETTOTAKER si impegna nella riparazione o nella sostituzione del pezzo danneggiato a proprie spese, in accordo con lo staff dell’Oggettoteca.

Sede e contatti

L’OGGETTOTECA si trova nella sede di CittAttiva Ravenna, via Carducci 16 – 48121 RA.

Contatti:

  • email: oggettoteca@comune.ra.it
  • telefono e Whatsapp: 338 7396730
  • profili social facebook e instagram: Oggettoteca Ravenna